Rate sui nuovi mutui a tasso fisso «destinate a raddoppiare» e rincari del 31% per quelli a tasso variabile. A fare i calcoli è la Federazione autonoma bancari italiani (Fabi) in un rapporto sull’impatto del rialzo del costo del denaro al 3%, appena deciso dalla Bce. I contraccolpi sono significativi tenuto conto che, già ad oggi, le rate dei vecchi mutui a tasso variabile hanno subito aumenti fino al 43% e che in Italia le famiglie indebitate sono 6,8 milioni, pari a circa il 25% del totale. Di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l’acquisto di una casa.

Secondo quanto riporta “Il Giornale”, dopo l’ultimo rialzo del costo del denaro è probabile che le rate salgano ancora. I nuovi mutui a tasso fisso sono passati da un interesse medio di circa l’1,8% ad anche oltre il 4% con le rate mensili che, pertanto, possono risultare, sulla base delle offerte delle banche, anche raddoppiate. Sui prestiti per l’acquisto di un auto, nel 2021, il tasso medio era dell’8,1%, con i tassi Bce al 3% si potrebbe arrivare all’11,3%: per acquistare un’auto a rate da 25.000 euro, con un finanziamento da 10 anni, il costo totale passa da 37.426 euro a 42.986 euro, con una differenza complessiva di 5.560 euro (+15%).

Le possibili soluzioni

La legge di Bilancio 2023 prevede la possibilità, fino alla fine del 2023, di passare da un mutuo a tasso variabile ad uno a tasso fisso senza costi, purchè si rispettino alcune condizioni:

  • mutuo inferiore a 200 mila euro
  • isee del mutuatario non superiore a 35 mila euro
  • mutuatario mai in ritardo con i pagamenti

Anche al di fuori di questa ipotesi, per fronteggiare l’aumento delle rate, è possibile rinegoziare il mutuo con la propria banca: ma non è detto che la richiesta venga accolta.

La surroga del mutuo è una soluzione alternativa per cambiare un mutuo senza costi; tramite questa operazione si possono infatti cambiare le condizioni del contratto, compresa la banca con cui lo stipuliamo. Con la surroga il mutuo viene trasferito in un’altra banca disponibile a concedere migliori condizioni contrattuali e rate più sostenibili.

Non sai come fare? L’Associazione Nazionale Consumatori – Difesa Risparmiatori, mette a tua disposizione, gratuitamente, la consulenza di un esperto che potrà orientarti sulla scelta da compiere ed indicarti le soluzioni più efficaci per alleggerire la tua rata.

Compila il modulo sottostante se desideri ricevere informazioni.