Al via dal 16 gennaio 2023 l’offerta delle obbligazioni Eni collegate ai propri obiettivi di sostenibilità: nuova emissione destinata al pubblico in Italia:
- Lotto minimo 2.000 euro, durata 5 anni, tasso fisso (non inferiore al 4,30%), nessuna spesa né commissione di sottoscrizione.
- Tasso di interesse a scadenza collegato ai target di riduzione delle emissioni nette di gas serra (Scope 1 e Scope 2) associate al business Upstream e di incremento della capacità installata da fonti rinnovabili.
- Le obbligazioni saranno quotate sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) organizzato e gestito da Borsa Italiana. Eni S.p.A. annuncia l’avvio dell’offerta a partire dal 16 gennaio 2023 (l’“Offerta”) delle prime
obbligazioni destinate al pubblico in Italia collegate ai propri obiettivi di sostenibilità (le “Obbligazioni” o le “Obbligazioni Eni Sustainability-linked 2023/2028”). Le Obbligazioni avranno
durata 5 anni per un valore complessivo di 1 miliardo di euro. Tale importo potrà essere aumentato sino a 2 miliardi di euro in caso di eccesso di domanda.
In data odierna Consob ha approvato il prospetto informativo relativo all’offerta pubblica di sottoscrizione e ammissione a quotazione sul MOT delle Obbligazioni Eni Sustainability-linked 2023/2028 (il “Prospetto Informativo”).
Le Obbligazioni, che saranno immesse nel sistema di gestione accentrata presso Euronext Securities Milan (Monte Titoli) in regime di dematerializzazione, sono state ammesse da Borsa Italiana a quotazione sul MOT, presso cui l’investitore potrà, successivamente all’emissione, negoziare le proprie Obbligazioni.
L’operazione è stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione di Eni del 27 ottobre 2022 e le Obbligazioni perseguono l’obiettivo di finanziare eventuali futuri fabbisogni, di mantenere una struttura finanziaria equilibrata e diversificare ulteriormente le fonti finanziarie.
Nell’ambito dell’Offerta, è stata richiesta a Moody’s, S&P e Fitch l’assegnazione di rating in relazione alle Obbligazioni.
Periodo d’Offerta, modalità di adesione e lotto minimo
Gli investitori potranno aderire all’Offerta a partire da lunedì 16 gennaio. In particolare, sarà possibile aderire on-line (ovvero mediante comunicazione a distanza) fino a venerdì 20 gennaio, con offerta fuori sede fino a venerdì 27 gennaio e/o recandosi in filale fino a venerdì 3 febbraio, salvo chiusura anticipata.
Il lotto minimo sottoscrivibile è di 2.000 euro (pari a 2 Obbligazioni), con possibili incrementi pari ad almeno 1 Obbligazione, per un valore nominale pari a 1.000 euro ciascuna. Caratteristiche delle Obbligazioni
Le Obbligazioni saranno emesse ed offerte in sottoscrizione ad un prezzo pari al 100% del loro valore nominale e cioè al prezzo di 1.000 euro per ciascuna Obbligazione.
La durata delle Obbligazioni è di 5 anni con decorrenza dal 10 febbraio 2023 e il capitale sarà rimborsato interamente alla scadenza del prestito (10 febbraio 2028) esclusivamente per il tramite degli intermediari autorizzati aderenti al sistema di gestione accentrata presso Monte Titoli.
Le Obbligazioni pagheranno ai sottoscrittori, annualmente e in via posticipata, interessi a tasso fisso sulla base del tasso di interesse nominale annuo lordo che sarà determinato e comunicato entro 5 giorni lavorativi dalla conclusione del periodo di Offerta. Tale tasso non potrà essere inferiore al tasso minimo, fissato pari al 4,30%.
Come descritto nel Prospetto Informativo, l’ultima cedola pagabile il 10 febbraio 2028 sarà collegata al conseguimento dei seguenti target di sostenibilità di Eni:
- riduzione delle emissioni nette di gas serra (Scope 1 e Scope 2) associate alle operazioni del business Upstream. Nello specifico l’obiettivo è di ridurre l’indicatore Net Carbon Footprint Upstream (Scope 1 e 2) ad un valore pari o inferiore a 5,2 MtCO2eq al 31 dicembre 2025 (-65%
rispetto alla baseline del 2018); - incremento della capacità installata per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, fino a raggiungere un valore pari o superiore a 5 GW al 31 dicembre 2025.
A fronte del raggiungimento da parte di Eni dei target sopra riportati, il tasso di interesse nominale annuo lordo rimarrà invariato sino alla scadenza delle Obbligazioni. In caso di mancato
raggiungimento di anche uno solo dei due target, il tasso di interesse relativo alla cedola pagabile alla data di scadenza (10 febbraio 2028) sarà incrementato dello 0,50%, secondo le modalità descritte nel Prospetto Informativo.
Commissioni e regime fiscale applicabile ai rendimenti
L’adesione all’Offerta delle Obbligazioni non comporterà alcuna spesa o commissione di sottoscrizione. Il rendimento delle Obbligazioni si intende al lordo della imposizione fiscale vigente al momento del pagamento della cedola.
Vuoi sapere se il momento giusto per investire in obbligazioni ENI, o se invece è meglio attendere o preferire altre obbligazioni o altri strumenti finanziari? Compila il modulo sottostante per ricevere gratuitamente analisi e aggiornamenti o per usufruire della consulenza finanziaria gratuita da parte di un consulente finanziario professionale.