Accordo preliminare con la Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Siena, 21 luglio 2021 – La Fondazione Monte dei Paschi di Siena e la Banca Monte dei Paschi di Siena SpA comunicano che, in data odierna, è stato raggiunto un accordo preliminare tra la Banca e la Fondazione in ordine alle richieste stragiudiziali riferite, in sintesi, all’acquisizione di Banca Antonveneta, all’aumento di capitale 2011 e agli aumenti di capitale 2014-2015.
Nell’accordo preliminare definito con l’assistenza dei rispettivi legali e approvato dalla Deputazione Amministratrice della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, la Banca Monte dei Paschi di Siena si impegna a sottoporre alla deliberazione del prossimo Consiglio di Amministrazione della Banca, che si terrà il 5 agosto 2021, una transazione che definisce in maniera conclusiva ogni contenzioso in essere.
Per effetto dell’accordo preliminare la Fondazione otterrà, tra l’altro, il pagamento di 150 milioni di euro e impegni sulla valorizzazione del patrimonio artistico della Banca.
L’accordo preliminare consente alla Banca di ridurre le richieste risarcitorie per un ammontare pari a 3.8 miliardi, offrendo un contributo rilevante alla soluzione del principale elemento di incertezza che grava sul bilancio della Banca.
Perfezionate due operazioni di cartolarizzazione sintetica
Siena, 23 luglio 2021 – Il Gruppo Montepaschi ha perfezionato in data odierna due operazioni di cartolarizzazione sintetica riguardanti, rispettivamente, un portafoglio di crediti erogati da Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. (BMPS) a corporate/PMI italiane, classificati prevalentemente in Stage 2, ed un portafoglio di finanziamenti specializzati erogati da MPS Capital Services Banca per le Imprese S.p.A., di ammontare complessivo pari a circa 1,4 miliardi di euro.
Grazie a tali cartolarizzazioni, il rischio Junior (per la cartolarizzazione su finanziamenti specializzati) e Mezzanine (per entrambe le operazioni) dei due portafogli verrà trasferito ad un soggetto terzo (il fondo Christofferson Robb & Company – “CRC”), tramite un contratto di garanzia. Le operazioni, che sono state notificate all’autorità di vigilanza per le valutazioni di competenza, contribuiranno alla realizzazione del piano di sostegno agli indicatori patrimoniali di Gruppo pianificati per il 2021 e libereranno risorse per erogare, successivamente, nuovo credito al tessuto economico e produttivo.
Le due cartolarizzazioni rappresentano le prime operazioni della specie in Italia aventi ad oggetto un portafoglio di crediti prevalentemente classificati in Stage 2, ed un portafoglio di finanziamenti specializzati soggetti all’applicazione, a fini prudenziali, del cosiddetto “Supervisory Slotting Criteria”, confermando l’approccio innovativo del Gruppo Montepaschi alla gestione del portafoglio creditizio.
BMPS ha strutturato le operazioni con il supporto di Intesa Sanpaolo – attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking – in qualità di Arranger collocatore, e di Chiomenti nel ruolo di Advisor legale.